Skip to main content

OPERO DA SEMPRE NEL SETTORE DELLO SVILUPPO AZIENDALE

Negli anni ho unito con Passione e Determinazione numerose aziende, creando legami di Collaborazione Strategica che hanno trasformato ambizioni in realtà concrete, generando risultati economici straordinari e un’efficienza mai raggiunta prima.

COLLABORAZIONI & REFERENZE

LE MIE COMPETENZE:

  • Perito Industriale Termotecnico
  • Titolare Attività Restorative
  • Strategie Comunicazione Food
  • Business Planning
  • Event Manager
  • Foundraising
  • Start-up Aziendali

PER AFFRONTARE IL MERCATO DI OGGI, OCCORRE EFFICENTARE I PROCESSI PRODUTTIVI, CONTROLLO DEI CONSUMI ENERGETICI, TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’UOMO.

ANCOR PRIMA DEL MARKETING AGROALIMENTARE VIENE IL BUON SENSO OPPURE POTREI ANCHE DIRE CHE IL BUON SENSO È LA BASE DEL MARKETING AGROALIMENTARE.
Il mio lavoro, oltre al consulente agroalimentare è quello dell’agente di vendita: la mia passione è sempre stata quella di fare costruzione e gestione di reti vendita.

Un esempio di Sostegno alla Filiera

Se hai un ristorante l’acquisto dei pomodori è di prassi, un attività settimanale che avviene regolarmente. Non importa che tu sia il proprietario di una pizzeria o di un ristorante: i pomodori li devi comprare, sono l’ingrediente necessario di molti piatti che poi vai a servire in tavola ai tuoi clienti. E quindi quanto costa 1 chilo di pomodori? 50 centesimi! Questa è attualmente la migliore offerta sul mercato agroalimentare. Sembra un grande affare, peccato che poi il 30% dei pomodori sono marci e li devi buttare via…
Questo accade perché quei pomodori vengono inseriti nella grande distribuzione e prima di arrivare a te hanno fatto il giro del mondo, vengono venduti in grandi quantità e grazie a numerose trattative commerciali sono… marci. Sì marci! I produttori danno in mano ai grossisti la merce che smette di essere un prodotto primario, un ortaggio e diventa un prodotto di scambio. Va nel mercato in mezzo a tutti gli altri, di tutti gli altri paesi e si svaluta.

E’ chiaro che tutto questo non succede se si raccoglie il giorno prima e il giorno dopo viene effettuata la consegna: in questo modo si sostiene la filiera corta e i produttori locali.

L’Atto Pratico: per chi è la Filiera Corta

Sostenere la Filiera Corta vuol dire agire concretamente: significa tutelare l’agricoltore e allo stesso tempo fornire la garanzia di un prodotto di alta qualità!

Per chi

vuole una cucina di un certo tipo, con determinati standard

Per chi

vuole solo il meglio per i propri clienti

Per chi

scrive sul Menù Piatti Tipici Tradizionali della nostra terra

Per tutti

coloro che hanno a cuore la propria salute e quella altrui

Per chi

trova un significato profondo nel proprio lavoro